 |
 |
Come percorrere la
Luisiana?
Capolavoro di Filip
Vukasović
Sulla strada ammirata da
tutta l'Europa Insediamenti lungo la
Luisiana
Rimanete qualche giorno di
più, godete nella natura
ricca di romanticismo
indomato
Percorrete la Luisiana
alla velocità dei suoi
primi viaggiatori
>
Louisiana mappa -
Quattro distretti
Sapevate che?
Personaggi famosi |
 |
IL DISTRETTO DI RIJEKA E BAKAR
Iniziate
il vostro nostalgico viaggio partendo da Rijeka (Fiume), proprio come il
generale Vukasović iniziò a tracciare e costruire la strada nel 1803. Il
canyon della Rječina e la salita verso Gornje Jelenje furono le prime
grandi sfide per lui ed i suoi costruttori. Come scrivono i cronisti del
tempo, qui si dovevano „a volte scavare intere montagne, e talvolta
colmare declivi di addirittura un centinaio di braccia di terra“.
SULLA LUISIANA
Nella zona di Fiumara, nel cuore di Rijeka, lungo la Rječina, vi
troverete di fronte ad un viale di platani – ed è proprio qui che inizia
la Luisiana! Attraverserete la Rječina e, salendo lentamente lungo il
suo canyon, incontrerete la prima opera architettonica – una strada
scolpita nel canyon della Rječina ed attraverso Banska vrata. Molti
nutrivano dubbi che quì sarebbe stato possibile perforare una strada
dato che, come si diceva, il canyon era impraticabile, anche per le
capre! Quando la strada fu terminata, Vukasović suggerì di collocare una
lapide su
Banska vrata con la scritta „Agli increduli“.
Giunti a Čavle merita soffermarsi e fare una passeggiata – visitate casa
Čebuhar e andate fino alla pietra miliare, osservando strada facendo la
serie di case erette al tempo di costruzione della Luisiana.
Lasciando Čavle, davanti ai vostri occhi si aprirà il campo Grobničko
polje. La Luisiana attraversa la sua parte orientale dove la Società
aveva piantato un viale di pioppi. Attraversato un ponte murato saliamo
lentamente verso il «Cirkl» – una grande curva sorretta da muratura dove
fu necessario colmare centinaia di braccia con la terra.
Sul Kamenjak vi attendono i resti della štacija – una delle osterie più
belle lungo la strada, e della cisterna che raccoglieva, tramite
l'acquedotto, l'acqua proveniente dalle montagne circostanti.
A Gornje Jelenje e Ravno Podolje vedrete gli altimetri. I frangivento vi
proteggeranno dal forte vento, e se vi soffermerete su Škrebutnjak in
giorni di forte bora comprenderete perché questo posto fu chiamato il
„luogo dove nasce la bora“.
AVVICINATEVI, CONOSCETECI MEGLIO
Trsat (Tersatto) e le sue scale
Vicino al ponte che attraversa la Rječina, dove la Luisiana e la
Carolina si separano, iniziano i 500 scalini che conducono a Trsat
(Tersatto), famoso per il monastero francescano ed il castello dei
Frankopani. La Chiesta di Santa Maria di Tersatto è un famoso centro di
pellegrinaggio. Nella cappella che fa parte del monastero sono esposti
numerosi doni votivi di pellegrini e navigatori.
Visitate le altre curiosità percorrendo la cosiddetta strada turistica
principale ( o «magistrala») di cui potete trovare le relative
informazioni nel Centro turistico informativo situato nel centro di
Rijeka, sul Corso.
Il canyon della Rječina
Un sentiero marcato vi conduce al canyon della Rječina da dove potrete
ammirare meglio la grandiosità delle strutture rinforzanti della
Luisiana e capire perché furono in molti a non credere che attraverso
questo canyon, impraticabile anche per le capre, potesse passare una
strada. Le condizioni di lavoro erano estremamente difficili,
addirittura rischiose con la pioggia, eppure gli operai riuscivano a
malapena a sostentare le proprie famiglie con i loro salari.
Grobničko polje
La Luisiana attraversa la parte orientale del Grobničko polje, campo di
battaglie contro i Mongoli e Turchi, sicché i padroni medioevali, i
Frankopani, avevano dovuto fortificarsi bene qui. Non mancate di
visitare il castello restaurato dei Frankopani ed il vecchio nucleo
urbano di Grobnik.
A Gornje Jelenje svoltate verso Bakar (Buccari), porto dove le strade
che collegavano la città all'entroterra del Gorski kotar ne spronarono
il rilancio, trasformando Bakar in centro di costruzioni navali,
navigazione e commercio.
AVVICINATEVI, CONOSCETECI MEGLIO
Città di Bakar (Buccari)
Carlo IV, venendo alle prese con il rilancio dell'economia dell'Impero
Austroungarico, dopo la pace firmata con i Turchi ordinò nel 1728 la
costruzione a Bakar di un porto per le navi più grandi ed il
collegamento stradale della città a Rijeka. Così Bakar divenne centro di
costruzioni navali, di navigazione e commercio.
Può essere raggiunto
tramite la vecchia strada Carolina da Rijeka, attraverso Sušak e Sv.
Kuzam (San Cosimo) o la Luisiana, attraversando Cernik e svoltando a
Čavle. Raccomandiamo senz'altro un viaggio da Gornje Jelenje verso
Bakar, tramite lo svincolo costruito dalla Società della Luisiana. A
Meja fu collocato il casello daziario principale.
Dicono che gli abitanti di Bakar amassero questa strada perché
facilitava loro l'accesso alle vigne da cui aveva origine l'allora
famosissima Bakarska vodica (famoso spumante locale). La città vecchia e
la terza chiesa per grandezza appartenente al periodo di tardo barocco
in Croazia valgono la pena di una gita nel Distretto di Bakar.
RIMANETE QUALCHE GIORNO DI PIÙ
Platak e Snježnik
Sui ripidi pendii ed il tondo giogo coperto dall'erba si incontrano il
clima continentale e quello mediterraneo, rendendo il manto vegetale
eccezionalmente rigoglioso e svariato. Potete raggiungere Platak per
strada, e percorrendo uno dei numerosi sentieri marcati da Platak potete
arrivare al Risnjak (3 ore), Snježnik (circa un'ora e mezza),
mentre a
quelli più ambiziosi proponiamo un sentiero circolare montano che in 50
km (12 ore) fa il giro delle creste e delle vette del gruppo montano del
Snježnik. Se percorrete la Luisiana d'inverno, portate gli sci: a Platak
vi attende un moderno centro sciistico.
|
 |